L'area del Montalbano si estende per 16.000 ettari nella zona compresa tra le province di Firenze, Pistoia e Prato. Il paesaggio dominante è quello collinare, con la vite che continua ad essere coltivata vicino al piano o in alcuni terrazzamenti, gli olivi diffusi sui pendii più alti ed i boschi di castagni, tipico esempio di vegetazione indotta, sulle sommità. Tra il XVI ed il XVII secolo, circa 4.000 ettari furono destinati dai Medici alla realizzazione del Barco Reale Mediceo, una vasta area adibita a riserva di caccia di cui oggi rimangono brevi tratti del muro perimetrale che la circondava .
L'area del Montalbano è particolarmente adatta per passeggiate ed escursioni, che si possono effettuare grazie ad una estesa rete di percorsi pedonali e ciclabili che raggiungono località collinari immerse nel verde, siti archeologici, boschi antichissimi come il lecceto di Pietramarina.
|